L’Associazione
nasce nell’aprile del 2008 e prende il nome dal movimento culturale
promosso dalla scuola di architettura e d’arte di Weimar, in
Germania, nei primi anni del XX secolo. Uno dei principali scopi
del Bauhaus, era quello di unificare progettazione e
produzione, eliminando il tradizionale divario tra artista e
artigiano, tra ideatore e operaio.
Di fronte alla
mercificazione dei rapporti umani, questo pensiero, base della
nostra Associazione, si propone come alternativa alle
barbarie sociali attraverso strumenti critici e creativi,
nell’obiettivo di interpretare la questione quotidiana del lavoro e
del territorio.
L’Associazione,
è il frutto di anni di esperienza di attività sociali nel
territorio; un lavoro che ha cercato di includere diversi soggetti
nella lotta e nella riqualificazione di spazi abbandonati e
degradati.
Nonostante le
difficoltà oggettive incontrate nel corso degli anni di lotte, siamo
riusciti a strappare al degrado ampi tratti dell’ex Mattatoio,
riconsegnandoli ad associazioni e all’uso pubblico, e riqualificando
un ampio tratto di Lungotevere attraverso la partecipazione dei
bambini delle scuole elementari, l’Accademia delle Belle Arti e
condividendo il progetto con gli abitanti del quartiere.
L’Associazione
si occupa inoltre di promuovere la fruizione libera della cultura
attraverso un laboratorio di arte e riciclo e l’organizzazione di
eventi.
Nel complesso,
la Nuova Bauhaus si delinea come incubatore sociale e
ponte tra il mondo accademico e la creatività del territorio,
favorendo l’incontro e la criticità fra generazioni.
E la storia
continua… |